scrittura, poesia digitale, meditazione e altre cose

gioco & scrittura


«Stellar Odyssey»: Narrazioni interattive AI-based. L’AI generativa sta rivoluzionando la letteratura fondendo la tradizione orale con quella scritta, il testo fisso con la performance, la definizione con l’improvvisazione.

Questa sperimentazione si basa su un “triangolo creativo” composto da:

Autore: Che scrive il canovaccio di base
AI-attore: Che improvvisa all’interno del canovaccio
Utente/lettore/scrittore/giocatore: Che dà vita al processo e lo modella con le sue parole e azioni

L’autore diventa un “architetto narrativo”, creando mondi e possibilità. L’AI funge da aedo moderno, generando variazioni infinite. Il lettore esplora e plasma attivamente la narrazione. Il concetto di autore cambia radicalmente come quello di opera (da testo fisso a processo, performance).

Stellar Odyssey (multilingue)


“Gli esseri umani sono macchine?” è una inedita raccolta di racconti in forma di videogioco. Una collaborazione all’interno del gruppo LEI (Letteratura Elettronica Italia). Non un libro, né un ebook, ma tre visual novel interattive per Windows e Macintosh progettate da tre autori che con la narrazione e la poesia digitale condividono una storia che parte da lontano: Roberto Gilli, Fabrizio Venerandi ed Enrico Colombini.


Ho sviluppato un videogioco sulla rotta balcanica attraversata dai migranti per venire in Europa. Il videogame è una visual novel è ha come obiettivo il far conoscere il dramma e le illegalità (anche degli Stati) a cui sono sottoposti i migranti nel loro viaggio per chiedere asilo.

Ne parlano: un articolo del 5 febbraio 2022 del quotidiano il Piccolo di Trieste , un servizio del TG-FVG RAI , un podcast di Radio RAI 1 .


La forma più semplice di gioco, e quella più vicina alla scrittura tradizionale, sono le narrazioni in cui è possibile scegliere il percorso della storia.

Due narrazioni non lineari (simili ai vecchi librigame) sviluppate in Twine:
Ocram
Dopo cena


Ho pubblicato un romanzo urban fantasy: L’ultimo respiro di Rebecca Hamieh.